H O M E        ASCOLTARE        OPERARE        OVERCLOCKING        ANTENNE        USARE        REPEATER 
 ASCOLTARE
ASCOLTARE >> RADIOASCOLTO

 I vari tipi di trasmissioni radio

 
Mentre leggete queste brevi note, l'etere che è intorno a noi è pervaso da migliaia di informazioni trasmesse via Radio da un punto all'altro della terra, ed anche dallo spazio.
Non si tratta solo delle trasmissioni radiofoniche o televisive, vi sono anche notizie, immagini, segnali che forse non immaginate nemmeno.
 
Possiamo iniziare con il descrivere tutti questi segnali in tre categorie:
 
Broadcasting, che sono le stazioni di emittenti che trasmettono per intrattenimento, educazione, propaganda ed informazione del pubblico
Radioamatoriali, operate da hobbisti per motivi di studio e di svago
Utility, quelle che operano trasmettendo comunicazioni per ascoltatori ben precisi, operando in modo professionale, ad esempio per la navigazione aerea o marittima, per uso scientifico, per telecomunicazioni internazionali, per la diffusione di notizie stampa,segnali campione di tempo e di frequenza
Ovviamente le tre categorie di radiodiffusione operano ciascuna nell'ambito delle frequenze ad esse assegnate a seguito di accordi internazionali.

Chi è il radioascoltatore (il BCL o SWL)?
 
È quella persona che trae diletto captando con il proprio apparecchio ricevente le stazioni di radiodiffusione dette anche stazioni BC (dall' inglese "broadcasting", ovvero "che trasmette"), sia italiane che estere. BCL, quindi, significa "broadcasting listener", in pratica ascoltatore delle emittenti di radiodiffusione.
 
RCI, Radio Canada International, per esempio, è una emittente BC, e così come RCI ve ne sono moltissime altre in ogni angolo della terra che trasmettono negli orari e sulle frequenze più disparati, con programmi prettamente locali rivolti all' immediato circondario oppure con emissioni dirette all'estero, in dialetti sconosciuti o in lingue note.
 
Varie e diversissime possono essere le motivazioni che spingono una persona ad accendere un apparecchio radio: la passione per un qualsiasi tipo di musica, lo studio e l'esercizio pratico delle più note lingue straniere, la curiosità di conoscere i rispettivi punti di vista di ciascuna fonte informativa rifuggendo da qualsiasi manipolazione (o ricercandola intenzionalmente), lo studio degli usi e costumi locali in qualche particolare area geografica, il desiderio di riascoltare le voci della lontana terra natia ed altre cento ancora.
 
Le motivazioni possono essere molteplici e tutte valide, ma quello che più conta è entrare nell'ordine di idee che, spesso, non intercorre molta strada tra l'accensione della radio e l'appassionarsi all'ascolto sistematico delle stazioni di radiodiffusione, con difficoltà ben inferiori a quanto si può immaginare. Difatti...
 
Cosa serve per ascoltare?
 
Infatti chi di voi volesse dedicarsi a questa interessante ed intelligente attività:
 
non deve necessariamente possedere ricevitori speciali o professionali in unione a sofisticate antenne; le prime tappe si percorrono agevolmente pure con il portatile transistorizzato o con il classico valvolare casalingo "5 tubi", oramai quasi una rarità, a cui si aggiunge un filo di rame isolato di una certa lunghezza e teso fuori dalla finestra. Avendo a disposizione oltre alla gamma delle onde medie pure quella delle onde corte, è possibile, gradatamente, ascoltare circa una cinquantina di paesi diversi e un centinaio di emittenti.
 
non è tenuto a conoscere varie lingue oltre a quella natia; non vi sorprenda il fatto che fra le numerose stazioni mondiali dotate di servizio estero, ve ne sono tante che trasmettono in lingua italiana, vuoi per gli immigrati nella nazione in questione, vuoi per la minoranza linguistica autoctona, vuoi ancora direttamente per gli abitanti dello "stivale". Per iniziare ad affezionarsi basta, quindi, ricercare questi programmi in italiano irradiati a ore determinate, per lo più serali; più avanti, fatta un po' di esperienza, si acquisisce padronanza sufficiente per identificare con certezza stazioni di radiodiffusione che trasmettono in altre lingue, stazioni extraeuropee, stazioni locali africane, asiatiche e sudamericane. Certamente la conoscenza di una o più lingue straniere agevola di molto l'attività iniziale, poiché si allargano gli orizzonti e si è subito in grado di comprendere un maggior numero di voci. A questo proposito l'inglese risulta quasi fondamentale, essendo la lingua internazionale della radio, come il francese lo è per i servizi postali e l'italiano per la lirica; tuttavia con il tempo si superano quasi tutti quegli intoppi che all'inizio sembrano insormontabili.
 
non è obbligato a rispettare particolari procedure giuridico-burocratiche, come patenti o licenze, permessi o autorizzazioni speciali. Tempo fa, unico adempimento richiesto per essere in regola con la Legge ltaliana era quello di aver pagato in famiglia il canone che autorizza automaticamente la libera detenzione di un normale apparecchio radioricevente. Dal 1998 le cose stanno diversamente; infatti la legge 27.12.1997. n. 449, pubblicata sul supplemento ordinario n. 255/L alla G.U. n. 302, del 30.12.1997, in vigore dal 1º Gennaio 1998 (Legge Finanziaria), al capo III, art. 24, comma 14, così dispone: "A decorrere dal 1º gennaio 1998 sono esonerati dal pagamento del canone di abbonamento e della relativa tassa di concessione governativa i detentori di apparecchi radiofonici purché collocati esclusivamente presso abitazioni private." É in vigore attualmente il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2000, n. 64 che ha ancora ulteriormente modificato le modalità di possesso e di utilizzo degli apprecchi radiofonici, per il quale è possibile "... detenere ed usare le apparecchiature radio, portatili o veicolari, solo riceventi, per i servizi di radiodiffusione, di radiodeterminazione e di radioamatore, nonché per il servizio mobile a scopo di teleavviso personale ...". Tale Decreto è legge dello Stato ed è stato registrato alla Corte dei conti il 28 febbraio 2000, Atti di Governo, registro n. 119, foglio n. 9; non pare però che le amministrazioni periferiche del Ministero lo conoscano bene, per cui è buona norma prenderne atto ed eventualmente fotocopiarlo.
 
È stato poi pubblicato sul Suppl. Ordinario n.282 della Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28-12-2001 il DPR 5 ottobre 2002 n. 447 che nella sezione 7, art. 43, riporta: È libera l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuite al servizio di radioamatore. Questo significa che, se una volta occorreva un'autorizzazione per ascoltare i radioamatori (solitamente detta autorizzazione di SWL), dalla data indicata l'ascolto delle comunicazioni tra radioamatori è assolutamente libero. E non solo sulle Short Wave (Onde Corte), come l'acronimo SWL (Short Wave Listener) farebbe pensare ma su tutte le bande adoperate dai radioamatori, dalle microonde alle onde lunghe.
 
Il 29 Gennaio 2003 il Consiglio Superiore Tecnico del Ministero delle comunicazioni ha licenziato il Decreto Tecnico applicativo del DPR 5 Ottobre 2001, n.447, che appare l'11 Febbraio 2003 sulla GU della Repubblica Italiana. Questo è l'Art. 9:
 
I soggetti di cui all'art. 43 del dPR n. 447/2001, che intendono ottenere un attestato dell'attività di ascolto, possono richiedere, con domanda in bollo conforme all'allegato F, l'iscrizione in apposito elenco e l'assegnazione di una sigla distintiva, da apporre su copia della domanda stessa o su documento separato conforme al modello di cui all'allegato G.
La sigla distintiva relativa all'attività radioamatoriale di solo ascolto-SWL (short wave listener ) è formata da : "lettera I (Italia), numero di protocollo, sigla della provincia di appartenenza".
Che tipo di radio ricevitore utilizzare?
 
Come già anticipato, per iniziare è più che sufficiente il ricevitore casalingo: alla sera sulle onde medie, o durante tutto l'arco della giornata sulle onde corte, ci permette di captare segnali insperati.
Legittima aspirazione, per colui il quale si sente già sufficientemente motivato, è quella di acquistare un ricevitore appositamente costruito per l'ascolto BC. Naturalmente qui iniziano i problemi, visto che non si è ancora competenti per una scelta appropriata ci sono, spesso, delle disponibilità finanziarie limitate ed inoltre il mercato offre parecchie alternative di cui molte veramente raccomandabili ed altre decsamente da evitare. Il "commuications receiver", meglio se con lettura di frequenza digitale, avente una copertura continua da 150 kHz a 30 MHz (dalle onde lunghe alle onde corte), rientra in questa fascia di esigenze. Il mercato in questo settore è molto agguerrito, offrendo al giorno d'oggi apparecchiature davvero valide in una fascia di prezzo ragionevole.

È indispensabile un'antenna appropriata?
 
Il tema delle antenne è affascinante: ci sono dei radioamatori che si dedicano per anni alla sperimentazione di "aerei", alla ricerca del "dB" (dB = decibel) in più. Purtroppo le bande BC non rispecchiano la linearità metrica di quelle amatoriali (160, 80, 40, 20, 15, 10 metri), non essendo nate a tavolino, ma dal riconoscimento, in tempi diversi, di varie frequenze attribuite a tale servizio: ne deriva che, in teoria, bisognerebbe erigere, per esempio, tanti dipoli quante sono le bande BC esistenti.
Chi poi volesse sondare il mercato, per pigrizia o perché poco avvezzo all'autocostruzione, sarebbe sconfortato dalla mancanza cronica, in Italia, di antenne appositamente studiate e realizzate per il BCL. Eppure l'importanza dell'antenna nel radioascolto è fondamentale; ed allora cosa fare? Qualsiasi ricevitore si possieda, occorre munirlo di una buona antenna esterna; in caso di segnali forti si potrebbe avere qualche problema con ricevitori di caratteristiche medio-basse, tuttavia la costruzione di una antenna filare esterna è norma generale.
 
Questa deve essere più alta possibile dal suolo ed avere una lunghezza che si aggiri attorno ai trenta metri, misura che in generale è ottimale per qualsiasi tipo di ascolto. Il primo problema che si può presentare è la mancanza di uno spazio sufficiente: in questo caso si può scendere fino a dieci-quindici metri, usando una discesa monofilare isolata posta ad uno dei capi, avendo sempre l'accortezza di installarla nel punto più lontano possiblle, ben lontano da parti metalliche che possono interferire.
 
Un ripiego dignitoso può essere l'antenna verticale, anche se più rumorosa, o l'antenna attiva, entrambe poste sempre all'esterno. Nei casi estremi si può installare una antenna interna, sia filare che attiva, purché i muri non siano di cemento armato!
 
Avendo una certa disponibilità di spazio, ma spesso è questione di crearselo mentalmente, disturbando, all'occorrenza, il vicino o adottando del filo smaltato molto sottile invisibile a distanza ragionevole, sono consigliabili le due antenne che danno maggiore affidamento in quei pochi parametri realmemte utili al BCL: angolo di ricezione e omnidirezionalità.
 
In primo luogo la V invertita: quindici metri per ogni braccio, con angolo al centro il più vicino possibile ai 90 gradi e discesa in cavo coassiale da 50 o 75 ohm sono l'ottimale per l'ascolto di tutte le onde corte. La distanza dal terreno delle due estremità non dovrebbe essere inferiore ai cinque metri, con il sostegno centrale più alto possibile; gli americani la chiamano eufemisticamente "the best all purpose all band antenna"...
 
La seconda è l'antenna windom, una filare orizzontale (o a V invertita se ci sono problemi di spazio) di trenta metri con presa per la discesa ad un terzo della lunghezza: funziona decisamente meglio della semplice filare con presa all'estremità. Di altro non si abbisogna se non dopo anni di proficuo ascolto, con più tempo per la sperimentazione ed il gusto di migliorie.
 
Cosa ascoltare?
 
Volendo consigliare un approccio ragionato all'ascolto, suggeriamo queste tappe fondamentali:
 
onde medie diurne (0700-1700 UTC):
 
troverete la RAI un po' dappertutto ed in rapporto inverso alla qualità dell'apparecchio ricevente. Qua e là qualche segnale straniero, per lo più dalle nazioni confinanti.
 
onde corte diurne (0700-1700 UTC): 
 
consigliabile un primo sguardo alla banda "europea" dei 49 metri (tra 5900 e 6200 kHz), con segnali molto forti, tra i quali spiccano Radio Budapest 6025, Radio Nederland 5955-60155, Radio Sweden Int. 6065, BBC 6195-15485, Radio Vaticana 5880, Radio Praga 5930-6055, Radio Österreich 1 Int. 5945-6155, Radio Ukraine Int. 6020 kHz. Successivamente si può salire alle bande alte, dove possiamo trovare Radio Dubai dagli Emirati Arabi Uniti su 21605 e 17775, Africa N.1 dal Gabon su 9580-15475-17630, Radio Oman su 15140-15375, Radio Medi 1 dal Marocco su 9575 kHz.
 
onde medie serali (1700-2400 UTC): 
 
dopo l'imbrunire si mescolano ai segnali RAI i servizi interni delle nazioni europee e di quelle dell'area mediterranea, incluse alcune trasmissioni per l'estero, comprese quelle in italiano di Radio Romania Int. da Bucarest su 756 kHz, Radio Capodistria su 1170, Bayerischer Rundfunk su 801, Radio Svizzera Italiana su 558 e la Radio Vaticana, in varie lingue, su 1530 kHz. Di un certo interesse per il neofita è la caccia per niente prematura delle più potenti stazioni spagnole, assai numerose in questa gamma dopo il calare del Sole. Provate, per esempio, Radio España da Madrid su 954, Radio Nacional de España da Barcellona su 738, SER da Barcellona su 666, COPE sempre da Barcellona su 783 kHz. Da non dimenticare anche le frequenze di Radio Vlaanderen Int. dal Belgio su 1512 (in certi orari si possono ascoltare anche le trasmissioni di Radio Nederland e della Deutsche Welle), la BBC su 648, Rado Bleue dalla Francia su 837 (anche su altre frequenze tipo: 603, 864, 945, 1242 kHz con programmi diretti alle persone anziane), Radio 5 dai Paesi Bassi su 1008, Radio Croatia su 1125-1134, Radio Beograd su 684 e infine dal lontano ma potentissimo trasmettitore di Kaliningrad in Russia sui 1386 kHz che viene utilizzato da diversi enti radiofonici.
 
onde corte serali e notturne (1700-0700 UTC): 
 
si raggiunge il parossismo dei segnali in tutte le bande, con la sola esclusione delle più alte, che tendono a "chiudersi" dopo il calare del sole, soprattutto nel periodo invernale. Spesso il problema maggiore è identificare le molteplici emittenti presenti sullo stesso canale, oppure separare un segnale debole da una interferenza che proviene da una potente emittente vicina. Come al solito è consigliabile iniziare con la sintonizzazione dei programmi in lingua italiana, Radio Cina Int. da Pechino 9365, 9610 e 9965, Radio Cairo 9988, WYFR Family R. 11565, 11665 e 15565, RAE Buenos Aires 15345 kHz, magari sorvolando su certi segnali forti comunque difficili da identificare a causa, per esempio, dell'idioma usato. Una delle gamme più indicate per le prime nottate insonni è quella dei 25 metri dove spesso sono presenti segnali di notevole interesse. Nel periodo 1700-2000 si possono seguire AIR Delhi 11620, Radio Kuwait 11990, Kol Israel 11585, Radio New Zealand 11725, Radio Iraq Int. 11787 (variabile), Radio China Int. 11790 kHz. Dopo le 2200 arrivano i primi segnali dal continente americano: RAE da Buenos Aires 11710, Radio Nacional da Amazonia Brasilia 11780, Radio Globo Rio de Janeiro 11805, Radio Brasil Central 11815, HCJB da Quito 11980, XERMX Radio Mexico Int. 11770, Radio Bandeirantes San Paolo 11925 kHz.
 
bande tropicali serali (1700-2300 UTC): 
 
un solo timido approccio vi fa capire quanto siano diverse dalle bande internazionali. La due le caratteristiche principali: imperante regno di telegrafiche europee e spaziatura irregolare delle frequenze di emissione: troverete stazioni provenienti dalla stessa area geografica, con la stessa intensità di segnale, separate di un solo kilohertz. Il periodo qui indicato è quello più utile alla "caccia" delle emittenti africane, più o meno regolari tutto l'anno, con picchi propagativi in primavera e, per quanto riguarda i paesi sotto l'equatore, da metà giugno in avanti per tutta l'estate. Alcuni canali piuttosto facili da ascoltare sono: ELWA da Monrovia 4760, FRCN Kaduna Nigeria 4770, Radio Botswana 4820, Radiodiff. du Mali 4783 e 4835, ORTM Mauritania 4845, Ghana BC 4915, Radio Uganda 4976, Radio Nacional Guinea Equatoriale 5004, La Voix du Sahel dal Niger 5020, ORTB Benin 5025, Radio Uganda 5026, Radiodiff. Centrafricaine 5035, Radiodiff. Togolaise 5047 kHz. In banda tropicale ci vuole più pazienza nell'identificazione delle emittenti, anche in considerazione del fatto che le lingue sono per lo più locali e quindi particolarmente incomprensibili. Ascolti più ardui, ma appunto per questo maggiormente ambiti, più ricercati dall'appassionato curioso dei programmi autoctoni e dell'esotico.

bande tropicali notturne (2300-0600 UTC): 
 
apertura incondizionata, propagazione permettendo, sino alle prime luci dell'alba per le stazioni latino-americane: lo spagnolo ed il portoghese regnano incontrastati, aiutando parecchio nell'identificazione. Alcune certezze: Radio Atlantida Peru 4790, Radio Tachira Venezuela 4830, Radio Reloj Costarica 4832v, Radio Cancao Nova Brasile 4825, Radio Relogio Federal Brasile 4905v, Ecos del Torbes Venezuela 4980, Radio Brasil Central 4985, Radio Rebelde Cuba 5025, Radio Aparecida Brasile 5035. L'ascolto dall'America Latina è possibile tutto l'anno, con acuti verso la metà di ogni stagione, e, per quanto riguarda la zona andina, nei mesi di luglio e agosto. Le stazioni locali di Bolivia, Ecuador e Perù, risultando le più sporadiche ed imprevedibili, sono oggetto di una vera e propria caccia spietata da parte del DXer smaliziato. Queste emittenti andine, come la gran parte delle stazioni latino-americane, possiedono delle favolose bandierine multicolori ed è gran merito dell'ascoltatore possedere alcuni esemplari o, meglio, quanti più possibile!
 
bande tropicali diurne (1300-1700 UTC): 
 
continuando per tappe progressive ci imbattiamo in un periodo di ascolto decisamente "stagionale" (autunno-inverno), che permette la sintonizzazione delle emittenti asiatiche, fra le quali spiccano per regolarità quelle indiane e per esoticità quelle indonesiane, inseguite con certosina pazienza dal DXer più raffinato e paziente. L'ascolto asiatico pomeridiano è piuttosto arduo, seppur comodo per l'orario, poiché si svolge quasi sempre in presenza di segnali molto deboli; in ltalia, tra l'altro, domina l'esposizione solare, quindi un forte assorbimento dei segnali. Caratteristica peculiare delle emittenti asiatiche è quella di trasmettere spesso e volentieri fuori dalle bande assegnate; proprio questo particolare permette talvolta di ascoltare dei segnali dignitosi, privi di ogni interferenza. Ecco alcuni esempi validi da aprile a settembre: RRI Radio Republik Indonesia da Ujung Pandang 4753.5, AIR All India Radio Port Blair 4760, Azad Kashmir Radio dal Pakistan 4790, AIR All India Radio Hyderabad 4800, AIR All India Radio Mumbai 4840, AIR All India Radio New Delhi 4860, RRI Radio Republik Indonesia da Sorong 4874, AIR All India Radio da Chennai (ex Madras) 4920 e RRI Radio Republik Indonesia da Jambi 4925 kHz. Chi mette il naso a queste ore in tali bande trova spesso molti canali occupati dai vari servizi locali delle stazioni russe, cinesi, coreane, oltre ad un discreto numero di stazioni clandestine (Kurdistan, Iraq, Azerbaigian, Georgia, ecc.).
 
onde medie notturne (0000-0500 UTC): 
 
tappa finale nell'evoluzione del radioascoltatore, oramai divenuto DXer a pieno diritto... Nel periodo da settembre ad aprile è possibile captare con un apposita antenna ricevente direttiva, il loop, detta pure antenna a telaio, o con antenne filari di ragguardevole lunghezza (terminate verso terra ad una estremità, dette Beverage), emittenti dell'intero continente americano, dal Canada all'Argentina, ma anche dall'Africa australe e dall'Asia centrale. Questo tipo di ascolto è fortemente ostacolato, ma forse per questo più eccitante, dalla presenza delle stazioni europee con programmazione "all night". Tuttavia, quando la propagazione c'è, con il determinante aiuto di un'antenna direttiva interna o esterna, magari abbinata ad un amplificatore-preselettore, si riescono ad eliminare parecchie delle interferenze continentali, ed a seguire emittenti canadesi e statunitensi, caraibiche, venezuelane, brasiliane, e con un po' di fortuna ed esperienza anche argentine, uruguaiane e colombiane. Le bande tropicali e le onde medie notturne consentono di arrivare alle programmazioni veramente locali, squisitamente genuine, intrise di folklore e di messaggi esotici. Sono ovviamente all'ultimo e più lontano stadio, forse in questo preciso momento ancora irraggiungibile, delle possibilità per il radioascoltatore che si cimenta per le prime volte nel meraviglioso mondo dell'ascolto delle emittenti di radiodiffusione.
 
Cosa è un rapporto d'ascolto?
 
Supponiamo di considerare le trasmissioni irradiate da una grande emittente internazionale, magari in lingua italiana; cosa ne sarebbe se l'emittente non avesse un controllo sulla bontà del segnale irradiato, se non sapesse come in realtà arriva il programma nell'area in cui è diretto? Quanto costerebbe alla stazione procurarsi da se questi dati? Come potrebbe valutare la propria "audience" e quindi stabilire di volta in volta il budget annuale in base al seguito ottenuto se non avesse un riscontro diretto da parte degli ascoltatori? E altrimenti chi mai potrebbe segnalare se i propri programmi sono graditi ed in qual misura e quali specificatamente? Questi alcuni dei motivi tecnico-pratici che hanno sempre giustificato il rapporto epistolare fra ascoltatore ed emittente e viceversa.
 
Nel rapporto d'ascolto vero e proprio, lo scrivente fa sapere alla stazione come è arrivato il segnale in un dato giorno, su una deteminata frequenza, nell'arco di un ben preciso lasso di tempo. Le emittenti internazionali tengono in considerazione ancor oggi questi dati, soprattutto a causa della grande congestione delle bande e delle possibili interferenze altrui. Proprio in base all'utilità di questi dati, l'emittente è solita ringraziare l'ascoltatore inviandogli, quale conferma, una cartolina o lettera di verifica, dove appunto vengono riportate come esatte, o meno, le segnalazioni ricevute. È raro che un'emittente internazionale non risponda a meno che non inviate un rapporto inesatto ovvero non tenga in considerazione il vostro rapporto d'ascolto.
 
Quest'ultima è comunque una nuova brutta costumanza adottata da alcuni grossi organismi internazionali per via dell'enorme mole di corrispondenza quotidiana che ricevono (e come evaderla con le continue restrizioni finanziarie a cui sono soggetti?) e del fatto che, attraverso le proprie stazioni relay sparse per il mondo e la rete di monitors ufficiali riescono da sole ad ottenere quei dati tecnici di cui abbisognano gli ingegneri per pianificare le frequenze da utilizzare. Se dunque nella quasi totalità dei casi le emittenti internazionali rispondono, appunto perché hanno un interesse personale più o meno specifico, la situazione è un tantino diversa per le stazioni locali, che trasmettono nel proprio ambito geografico e non richiedono specificatamente rapporti di ricezione dall'estero. Eppure molte confermano, vuoi per cortesia, vuoi per curiosità, vuoi perché trattasi di una abitudine oramai generalizzata, vuoi perché può tornare comodo, in sede di acquisizione di spazi pubblicitari, far sapere che la stazione è ascoltata e seguìta in un contesto più ampio ed internazionale...
 
Le percentuali di conferma, cioé di risposta, sono molto più basse, ed essendo le motivazioni diverse, diversamente devono essere confezionati i rapporti di ascolto: più completi di dati tecnici quelli rivolti alle emittenti internazionali, più personali ed accattivanti quelli per le emittenti locali.
 
Cosa è il codice "SINFO"?
 
Ci voleva pure una chiave comune affinché le valutazioni di tutti gli ascoltatori coincidessero con parametri standard, quei parametri di maggior utilità all'emittente, per giudicare buona o scadente una certa emissione. Pare sia stato l'ingegnere Gustav C. Thiele a mettere a punto un codice organico, per altro riconosciuto ora universalmente, ossia il codice SINFO dalle iniziali dei cinque dati fondamentali di valutazione:
 
S signal strength, intensità del segnale
I interference, disturbi da altre stazioni
N noise, disturbi locali o atmosferici
F fading, evanescenza del segnale
O overall merit, giudizio complessivo
 
Ciascun parametro può assumere un valore da 5 a 1: un SINFO 55555 si applica in genere ad un'emitteme locale priva di ogni disturbo e interferenza. I dati decrescono sino ai valori più bassi in base alla forza del segnale ricevuto, alla consistenza dei rumori ed interferenze. Il giudizio finale non dovrebbe mai essere più alto del più basso dei quattro restanti valori:
 
SlNFO 53435 errato!
 
SINFO 43433 esatto.
 
Tuttavia può essere vantaggioso adoperare anche questo parametro per esprimere un giudizio e quindi questo può non necessariamente essere la media degli altri 4. Un esempio: sto ascoltando una stazione estrememanete bassa, forza del segnale crca 2; senza interferenze, senza fading, senza rumore atmoseferico... dicamo 24444. Se intendo utilizzare O per esprimere un ulteriore giudizo positivo del fatto che l'emittente, pur con basso segnale, siascolta molto bene, eviterò di assegnare 2 all' O; userò piuttosto 3 ppure 4.
 
Molto sovente al posto del codice SINFO si utilizza il codice SINPO, dove la P sta per disturbi dovuti alla propagazione (e quindi evanescenze del segnale), che spesso è funzione del fading, ma non sempre (può valere quindi anche per profondità della modulazione).
 
Che cosa è l'ora GMT/UTC?
 
Uno dei primi fattori che il neofita deve tenere in considerazione nell'ideale viaggio col proprio ricevitore da paese a paese, è il fatto il che si registrano diversi orari nelle diverse parti del globo. È intuibile che ciò è dovuto alla rotazione della Terra sul proprio asse, con la conseguente variazione della posizione rispetto al Sole. Per inciso, l'asse terrestre è una linea immaginaria che congiunge il polo Nord con il polo Sud; nella faccia che guarda il Sole vi è luce e quindi giorno, nella faccla opposta naturalmente vi è notte. La Terra compie un giro sul proprio asse in circa 24 ore e di conseguenza si è pensato bene, per convenzione internazionale suddividerla in ventiquattro spicchi, detti fusi orari. Ogni fuso orario di norma è compreso tra due meridiani terrestri distanti 15 gradi. Per il momento si può affermare che la differenza oraria da zona a zona, da fuso a fuso, è di un'ora.
 
Le stazioni di radiodiffusione risolvono il problema sollevato dalla differenza dei fusi orari prendendo come riferimento il tempo al meridiano zero, cioé al meridiano di Greenwich, città posta ad una quarantina di chilometri da Londra e sede dell'omonimo osservatorio astronomico, evitando così confusioni e laboriose conversioni delle ore. Il Tempo Medio di Greenwich, abbreviato in GMT, dall'inglese Greenwich Mean Time, dal 1982 è stato sostituito, nella dizione, dal Tempo Universale Coordinato, ovvero UTC, abbreviazione di Universal Time Coordinated e rappresenta l'orario base nei traffici Radiofonici.
 
In conseguenza della rotazione terrestre, le zone situate ad Est di Greenwich si trovano ad orari maggiori, mentre sono minori gli orari ad ovest. Resta evidente che se si è a conoscenza dell'ora GMT/UTC e la si vuol rapportare con l'ora locale dalla quale trasmette la stazione intercettata, è sufficiente controllare quanti fusi orari intercorrono tra il fuso di Greenwich e quello della località dove opera la stazione, avendo l'accortezza di sottrarre se ci si trova ad Ovest e sommare se ci si trova ad Est rispetto a Greenwich. L'Europa occidentale ha un'ora in più rispetto al meridiano zero, trovandosi ad Est dello stesso; in quei Paesi, tra cui l'Italia, dove si adotta l'orario estivo per approfittare della maggiore esposizione solare, nel periodo di "ora legale" è necessario aggiungere un'ora a quella standard. Così in Italia da marzo a settembre si passa ad UTC+2!
 
Le principali guide per il radioascolto
 
WRTH - World Radio TV Handbook
 
Bene, siamo quasi tutti pronti ad accendere la nostra radio di casa, agendo su quel trascurato commutatore cambio gamma, incuriositi da queste modeste ma allettanti nozioni. Ma dopo come districarsi tra le bande, non conoscendo né orari né frequenze di trasmissioni precise? Una prima indispensabile guida è rappresentata dal World Radio TV Handbook, un volume di seicento e più pagine edito in Gran Bretagna ogni anno, tutto per noi radioascoltatori BCL, che riporta orari, frequenze ed indirizzi di tutte le emittenti radiofoniche e televisive del Mondo. Si è detto una prima guida: in effetti non tutti i dati sono precisi al cento per cento, in quanto spesso le stazioni cambiano orari e frequenze in base alle proprie esigenze contingenti. Tuttavia, per la mole delle notizie e per gli indirizzi contenuti, rimane l'acquisto annuale base indispensabile tanto per il neofita quanto per il DXer.
 
Per informazioni: WRTH Publications Ltd., P.O. Box 7373, Milton Keynes MK 12 5ZL, Gran Bretagna www.wrth.com
 
PWBR - Passport to World Band Radio
 
Nel 1982 l'International Broadcasting Services Ltd. decise di utilizzare parte del proprio materiale informativo e di metterlo a disposizione del pubblico. Il risultato fu la prima edizione nel 1988 del Passport to World Band Radio che resta fino ad oggi una valida rivale di altre guide sul radioascolto. Il Passport to World Band Radio è un volume di circa 600 pagine con molte informazioni sui programmi trasmessi e rivolti agli ascoltatori. Particolarità di questa guida sono le "pagine blu" che con semplici grafici indicano al lettore la frequenza e l'ora di trasmissione della maggior parte delle stazioni.
 
Per informazioni: International Broadcasting Services Ltd., P.O. Box 300, Penn's Park, PA 18943, USA www.passband.com
 
Shortwave Frequency Guide
 
L'editore Klingenfuss la definisce come la guida più aggiornata attualmente acquistabile nel mondo. Forse non a torto può essere la giusta definizione infatti, anche grazie alla sua semplicità di consultazione, potrete trovare tutte le schede aggiornate delle stazioni clandestine, delle trasmissioni nazionali e internazionali delle emittenti nel mondo. Una lista di circa diecimila frequenze ed un ricco elenco che però non comprende altri dettagli. Un altro elenco di oltre diecimila frequenze si occupa delle stazioni utility attive nel mondo e continuamente aggiornato. Lo stesso noto autore pubblica numerosi altri libri che riguardano in particolare le stazioni utility, da segnalare la Super Frequency List CD-Rom, la storica Guide to Utility Radio Stations e ancora tanti altri titoli.
 
Per informazioni: Klingenfuss Publications, Hagenloher Str. 14, D-72070 Tuebingen, Germania e-mail klingenfuss@compuserve.com
www.klingenfuss.org ourworld.compuserve.com/homepages/Klingenfuss
 
 
 
 
TNX TO: associazione italiana radioascolto
 

     Home | News | Photogallery
  - Privacy - Note legali
Powered by Logos Engineering - Lexun ® - 12/09/2024